INSUFFLAGGIO PARETI E INTERCAPEDINI
Coibentare in modo efficiente la propria casa è non solo un modo per creare ambienti più vivibili e confortevoli, ma soprattutto un metodo semplice ed efficace per risparmiare sull’energia destinata al riscaldamento d’inverno e alla climatizzazione d’estate, senza tralasciare un notevole aumento della qualità dell’isolamento acustico.
Per una corretta coibentazione dell’edificio, l’insufflaggio di pareti e intercapedini si rivela una soluzione ideale grazie all’ottima performance, semplicità di realizzazione ed eccellente rapporto qualità/prezzo.
COS’E’ L’ISOLAMENTO TRAMITE INSUFFLAGGIO?
Sommario della pagina
Per comprendere cosa sia l’isolamento degli edifici tramite insufflaggio bisogna innanzitutto ricordare che molte abitazioni, soprattutto quelle costruite negli anni ’70-80-90, hanno i muri dotati di intercapedini, cioè spazi vuoti all’interno, tra le due facce che formano la parete, quella interna e quella esterna.
Questi spazi, se riempiti con materiali isolanti ad alta prestazione – come la lana minerale di vetro per insufflaggio Supafil® di Knauf Insulation – rappresentano una ricchezza e un’eccellente possibilità di coibentare al meglio la propria casa.
Riempire le intercapedini vuote dei muri significa eliminare spifferi e correnti che spesso s’insinuano nelle microfratture delle pareti, contrastare l’umidità ed evitare che i muri assorbano troppo calore.
Inoltre, inserire materiale isolante nelle intercapedini vuote delle pareti tramite insufflaggio ha anche una funzione isolante contro i rumori e l’inquinamento acustico. L’isolamento tramite insufflaggio è infine realizzabile anche nei sottotetti.